Blog

La storia di Raffaella La Crociera, la poetessa che aiuta la città di Salerno durante l’alluvione del ‘54

La storia di Raffaella La Crociera, la poetessa che aiuta la città di Salerno durante l’alluvione del ‘54

In questo articolo vi raccontiamo la storia di Raffaella La Crociera, una giovane poetessa romana che con i suoi versi aiutò la città di Salerno a raccogliere fondi per far fronte ai danni dell’alluvione del 1954.

Mons. Monterisi, il vescovo che aiutava i salernitani durante la seconda guerra mondiale

Mons. Monterisi, il vescovo che aiutava i salernitani durante la seconda guerra mondiale

Oggi dedichiamo la rubrica Fu Salerno all’arcivescovo Nicola Monterisi (Barletta 1867-Salerno 1944), simbolo di coraggio e di libertà di pensiero, che guidò la diocesi di Salerno dal 5 ottobre 1929 al 30 marzo 1944, giorno della sua morte.

La famiglia Wenner

La famiglia Wenner

Federico Alberto Wenner, venuto nel 1835 dalla natia San Gallo, ricco di propositi più che di beni in questa valle irrigua fatta per lui cospicua sede di industrie fiorenti, orgoglio e vigore della contrada, mostrò come tenacia ed alacrità di volere e di lavoro siano potenti leve di degna fortuna non invidiata ma benedetta”. Così recita una lapide, che nel 1902, il Comune di Pellezzano volle dedicare a Fiedrich Albert Wenner, origini tedesche, figlio di George Albrecht che, da rappresentante, divenne socio della ditta tessile “Barelocher&Co.” di San Gallo, in Svizzera.

Fu Salerno: Alfredo Ronga, alias “Spic & Span”

Fu Salerno: Alfredo Ronga, alias “Spic & Span”

Lo chiamavano Spic & Span. Così, come un prodotto di pulizia, perché aveva l'abitudine di raccogliere oggetti che gli altri buttavano. Scendeva ogni giorno dal rione Carmine, attraversava il corso e continuava fino al lungomare.
L'aspetto metteva un po' di paura, con il suo cappotto nero sempre addosso, anche in pieno agosto, e quella barba lunga, i capelli arruffati. In realtà non ha mai fatto male a nessuno, anzi era diventato quasi uno di famiglia per tanti salernitani.

Vivere il lutto al tempo del coronavirus: intervista alla Dott.ssa Daniela Marinelli, Psicologa Clinica e dell'Età Evolutiva e Psicoterapeuta

Vivere il lutto al tempo del coronavirus: intervista alla Dott.ssa Daniela Marinelli, Psicologa Clinica e dell'Età Evolutiva e Psicoterapeuta

La morte di una persona cara è già, in tempi normali, un fatto sconvolgente. Occorre tempo perché il lutto possa essere elaborato e si riesca a convivere con quell'assenza che pesa sul cuore. Nella quotidianità però si ha il supporto di familiari e amici, si celebra il funerale come ultimo atto di addio e lo stesso commiato, gli ultimi giorni di vita di un proprio familiare o amico è accompagnato, con dolcezza, da tanti gesti di vicinanza.

La storia di Tatillo e il funerale di Carnevale

La storia di Tatillo e il funerale di Carnevale

Il giorno prima è il giorno dei bagordi di Carnevale, il giorno dopo è il Mercoledì delle Ceneri, l'inizio della Quaresima. La baldoria del Martedì grasso, quest'anno il 25 febbraio, cede il passo alla sobrietà del giorno dopo, il 26, quello dell'astinenza dalle carni e del digiuno.

Contattaci

Per ogni richiesta e/o informazione, non esitare a contattarci

Nel momento più difficile, la scelta più semplice.
- Reperibilità H24 -
+39 089 2854837